
Il Decreto del ministro Gelmini è legge e sicuramente domani, anche a Lecce, l’Onda Anomala si farà sentire per lo sciopero generale indetto dal mondo della scuola e dell’Università.
Possibile che gli studenti universitari leccesi non vedano come troppi corsi di laurea, troppi docenti, troppe spese non istituzionali, ed una mania di grandezza che ha moltiplicato le sedi universitarie a Taranto e a Brindisi abbiano sottratto alla cultura, all’insegnamento e alla formazione ingenti risorse finanziarie?
Il Decreto del ministro Gelmini è legge e sicuramente domani, anche a Lecce, l’Onda Anomala si farà sentire per lo sciopero generale indetto dal mondo della scuola e dell’Università.
La vera anomalia è quella del movimento degli studenti che, almeno quelli più rumorosi, anche a Lecce, sembrano difendere più gli interessi della casta dei professori e dei presidi, che i propri.
Insegnanti ed alunni, delle medie superiori e dell’università, sono scesi in campo con occupazioni, cortei, lezioni in piazza, manifestazioni di protesta nei confronti della riforma del ministro Mariastella Gelmini, per la preoccupazione che possa venire ridotto il tempo pieno, per la tutela delle scuole di montagna con meno di cinquanta alunni, per disapprovare il ritorno al maestro unico (seppur affiancato dall’insegnante di religione e da quello di inglese), per voti espressi in decimi, per il
Il decreto Gelmini riforma
Ma, anche quando la protesta sembra indirizzarsi verso i problemi propri dell’università, l’Onda Anomala si schiera dalla parte del potere, dei baroni. Le Università lamentano il taglio dei fondi di finanziamento ordinario ma non spiegano come gli Atenei siano diventati, nel corso dell’ultimo decennio, dei formidabili centri di spesa. Possibile che gli studenti universitari leccesi non vedano come troppi corsi di laurea, troppi docenti, troppe spese non istituzionali, ed una mania di grandezza che ha moltiplicato le sedi universitarie a Taranto e a Brindisi abbiano sottratto alla cultura, all’insegnamento e alla formazione ingenti risorse finanziarie? E’ vero, o no, che girando fra le aule universitarie dell’Università del Salento, si assiste ad insegnamenti che sono seguiti da cinque o sei studenti? A chi giova: agli studenti o ai professori?
Vendola ed Emiliano, ieri, a Bari si sono messi alla testa del corteo studentesco per conservare l’esistente nel nome di una sinistra che difende i costosi privilegi della casta baronale (il sistema universitario, ormai, esclude i diversi…i non raccomandati, infatti, sono poche eccezioni). Per fortuna ci sono anche tanti studenti che lottano per la selezione dei meritevoli, per il rispetto degli alunni, per l’efficacia e per l’efficienza nella scuola, perché le risorse siano investite per una scuola di qualità, per lo sviluppo e la ricerca.
Roberto Tundo
Componente della Direzione Nazionale di An
Coordinatore regionale Destra Sociale
9 commenti:
WWW.FORZAGELMINI.COM...LA TUA FIRMA PER UNA SCUOLA MIGLIORE CONTRO LA CASTA DEI BARONI!!!LO SPETTACOLO VERAMENTE AVVILENTE DI QUESTI GIORNI CI DIMOSTRA CHE EVIDENTEMENTE LE SCORSE ELEZIONI POLITICHE NON HANNO INSEGNATO NULLA ALLA SINISTRA!!MEGLIO PER NOI...NON SI ACCORGONO CHE CONTINUANDO COSì RESTERANNO ALL' OPPOSIZIONE PER SECOLI E SECOLI!!!WWW.FORZAGELMINI.COM
ma la trasformazione degli atenei in fondazioni private, come previsto nella manovra, come influirebbero sul miglioramento dell'università e sulla fine dell'"egemonia dei baroni"? chi riesce a rispondermi senza slogan e a darmi una spigazione????
Semplice...oggi le Università sono già delle aziende a tutti gli effetti..con la sola differenza che operano e spendono senza dover rendere conto a nessuno in quanto i cosiddetti Baroni hanno le mani libere!!Con la trasformazione in fondazioni private invece finalmente ci sarebbe un manager a cui rendere conto di quanto, come e dove si spende con l' obbiettivo primario di evitare tutti quelli sprechi di risorse che oggi sono purtroppo presenti e che sono sotto gli occhi di tutti!!!
WWW.FORZAGELMINI.COM...IN POCHISSIMI GIORNI SUPERATE GIà LE 30.000 FIRME E CONTINUANO AD ARRIVARE ANCORA MIGLIAIA DI MESSAGGI!!!WWW.FORZAGELMINI.COM...LA TUA FIRMA PER UNA SCUOLA MIGLIORE CONTRO LA CASTA DEI BARONI!!!
la gestione da parte di maneger che tutelano gli interessi di privati che possono apportare fondi a fovore delle fondazioni, con notevoli vantaggi personali, non mi pare che garantisca una maggiore qualità e un abbassamnto degli sprechi...mi sbaglio? abbiamo avuto vari esempi di come grandi manager abbiano fatto affondare società (alitalia), o non riescono a garantire servizi di qualità minima (trenitalia). Quello che sinceramente mi preoccupa è che qui non si parla di trasporti, ma di istruzione, di futuro e le conseguenze potrebbero essere perggiori di un ritardo di 12 ore, o di dover pagare con i soldi dei contribuenti i danni fatti. Sono considerazioni che mi trovo a fare da sola, perchè in questi giorni ho sentito solo slogan, da una parte e dall'altra, e nessuno che affronti il problema in maniera critica.
Bè il fatto che alcuni manager vedi Alitalia si siano dimostrati incapaci non vuol dire che tutti i manager siano incapaci...Ci sono stati e ci sono manager che si sono dimostrati dei grandi manager!!Quindi non mi pare il caso di generalizzare....di certo la trasformazione in fondazioni non risolve tutti i problemi dell' università ci mancherebbe ma dal mio punto di vista rappresenta un buon deterrente contro gli sprechi di risorse!!!WWW.FORZAGELMINI.COM....Già OLTRE 35.000 ADESIONI....UN SUCCESSO GRANDIOSO!!!
Parte il "LABORATORIO DI IDEE E PROPOSTE"
Il Cuib "Achille Starace" per tutto il mese di Novembre, lancia su questo blog un laboratorio di idee e proposte, dove i cittadini di Sannicola, comune capofila nella costituzione del progetto dell' unione dei comuni della costa Ionico Salentina, ma anche i cittadini degli altri comuni costituenti, potranno inviare le loro proposte, i loro pensieri, le loro perplessità sulla questione.Questo laboratorio, servirà a raccogliere in una relazione finale i pareri dei comuni cittadini, che oggi sempre più lontani dalla vita politica e non solo, non trovano modo aper esprimere i loro pareri e le loro ragioni ai nostri amministratori.La raccolta di idee terminerà il 30 di Novembre, nel mese di Dicembre, verrà presentato pubblicamente il resoconto, ed inviato a tutti i primi cittadini dei sei comuni facenti parte del progetto.Sarà questo il contributo che il Cuib di Sannicola darà al nostro sindaco, il quale giustamente chiedeva la partecipazione e l'ausilio a questo progetto di tutti i cittadini e di tutte le formazioni politiche, affinchè un progetto dedito al risveglio territoriale e turistico del nostro paese possa essere attuabile.
Tratto da http://orizzonteitaliano.myblog.it Di Elia Pirone L’ex presidente Francesco Cossiga torna a parlare della strage del 2 agosto, proprio quando ieri è stato interrogato per tre ore e mezzo dal pm Paolo Giovagnoli. L’unica cosa certa per Cossiga è che “non si arriverà mai alla verità sulla strage” e anche che, sicuramente, “non sono stati la Mambro e Fioravanti” a commettere questo atto. Parla in modo schietto, Cossiga, diretto e incisivo, con parole inequivocabili: “la verità [sulla strage] metterebbe in imbarazzo troppe persone: la magistratura, gli investigatori, il PD”. Nonostante la disapprovazione di Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione familiari vittime del 2 agosto, secondo il quale Cossiga “ha fatto la figura del cioccolataio”, le parole dell’ex presidente della Repubblica devono entrare a far parte di quel tentativo di ricerca della verità storico-politica riguardo questa oscura pagina della Repubblica italiana.
Pista palestinese? “Per me è possibile”, dice Cossiga.
Senza dubbio l’inizio di una seria e concreta revisione giudiziaria della strage di Bologna è auspicabile, poiché appare lampante che molti fatti emersi in questi anni rendano assai improbabile, se non impossibile, l’effettivo coinvolgimento di Fioravanti, della Mambro e di Ciavardini nella vicenda. E’ altresì chiaro che i poteri forti della politica, del PD e di altre varie organizzazioni che operano “dietro le quinte” si opporranno in ogni modo a questo sacrosanto processo di revisione storica e politica. E allora che succederà? Probabilmente non sapremo mai la verità, poiché ci sono persone che hanno interesse a tenerla nascosta. In questa situazione di stallo io non esito a schierarmi contro la scandalosa volontà di trovare colpevoli di comodo; è necessario nel modo più assoluto fare in modo che la Mambro, Fioravanti e Ciavardini non siano utilizzati come capri espiatori della strage. Si faccia luce sulla verità, si trovino i veri colpevoli.
Fioravanti, Ciavardini e la Mambro sono innocenti.
WWW.FORZAGELMINI.COM....SUPERATE LE 40.000 ADESIONI...UN SUCCESSO GRANDIOSO!!!FIRMA ANCHE TU PER UNA SCUOLA MIGLIORE CONTRO LA CASTA DEI BARONI!!!
Posta un commento